SULLA ROTTA DEI RECORD

Candidati        massimo 4 persone con corso avanzato e meteo o curriculum velico da valutare

Obbiettivo       affrontare una navigazione d’altura con simulazione meteo e  routage per mettere l’equipaggio in condizione di auto gestione alla ricerca della performance su un

                        percorso di 150 miglia con possibile traversata adriatica

Durata             da Venerdì pomeriggio a Domenica pomeriggio

Supporto         Class 950 prototipo plan Sam Manuard

Base               Rimini

Logistica         imbarco su classe 950, briefing e eventuale pernotamento su Bavaria 46

 

PROGRAMMA

Ritrovo dell’equipaggio Venerdì ore 15

Preparazione della barca, cambusa

Ore 17 primo briefing meteo e routage, definizione del percorso di 150 Miglia con possibile traversata adriatica.

Partenza secondo condizioni meteo

Conduzione sul percorso con turni e ruoli prestabiliti.

Rientro a Rimini pomeriggio di Domenica

De briefing.

Incluso             : eventuale pernottamento a bordo di Bavaria 46, uso servizi del marina

Escluso           : pasti

 

DATE :  Febbraio 22 -23-24

Costo del corso :      500 € a persona

per prenotazioni : mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

CORSO METEO E STRATEGIA           16-17 Febbraio Rimini

Un corso di meteorologia  pratica nato dalla lunga esperienza di navigazione in Tirreno e Atlantico, elementi di teoria saranno arricchiti da casi pratici per comprendere e sfruttare al meglio le condizioni meteo in navigazione.

Il corso è costantemente aggiornato e arricchito da casi e situazioni particolari, si svolgerà in due intense giornate partendo dalle nozioni base per addentrarsi in situazioni particolari ....... come affrontare i temporali, gestire i fronti e approcciare una costa  per navigare veloci e sicuri.

 

PROGRAMMA                                      

MODULO 1 :  CICLOGENESI ED EVOLUZIONE DEI FRONTI

Struttura e funzionamento delle architetture meteorologiche , venti sinottici, fenomeni di Coriolis e loro influenza sull’evoluzione della ciclogenesi; fenomeni preturbativi, fronti caldi freddi e loro evoluzione.

MODULO 2 :  FENOMENI LOCALI GROPPI E TEMPORALI

Passaggio di scala dalla meteorologia sinottica alla meteorologia locale, verranno analizzati i fenomeni locali che provocano distorsioni nella direzione e intensità del vento , si analizzeranno i comportamenti e l’evoluzione di groppi e temporali ; verranno analizzate le strategie più adatte per la regata e la sicurezza in navigazione.

MODULO 3 : DALLA PREVISIONE METEO AL ROUTAGE
L’eccesso di informazioni disponibili può essere un terreno insidioso nel quale perdere l’orientamento e non comprendere le origini, l’evoluzione e i rischi di una situazione meteo;
si analizzeranno i limiti delle informazioni disponibili e si costruirà il percorso corretto per una analisi meteo e una previsione.
Ci si addentra nel mondo del routage , la barca descritta da numeri e tabelle : polari e sail chart , la taratura degli strumenti .... si entra nel mondo delle verità assolute
...... o delle false verità ?

MODULO 4 : MIDDLE SEA RACE 2017

TWO SAILS RACING ha partecipato alla Middle Sea Race 2017 a bordo di un Classe 950, avremo la possibilità di analizzare il lavoro preparatorio, il routage e sopratutto confrontare la previsione e la realtà per validare l'affidabilità delle informazioni .

 

DATE :  Febbraio we 16-17 

Quota:      160 € corso intero   90 € giornata singola

per prenotazioni : mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DOCENTE                                                                                                                               

Luca Del Zozzo :

Ingegnere, navigatore 

Due campagne Mini 650 : dal 2008 al 2013 ha frequentato centri di allenamento mini in Bretagna, preparato le strategie meteo per le più importanti regate del circuito francese con il  Meteorologo e Routier Jan Yves Bernot

Attualmente navigatore , formatore e istruttore regata su Classe 950

Curriculum velico in sintesi :

  • 7 edizioni Pesaro Rovigno Pesaro (2007 1° classe Mini)
  • 3 edizioni Rimini Tremiti Rimini (2007 1° classe Mini)
  • 3 edizioni Rolex Middle Sea Race
  • 2 edizioni 24 ore di San Marino
  • 500 miglia x 2 2004 1° classe 5
  • 500 miglia x 2 2007 1° classe Mini
  • 200 miglia x 2
  • 1 edizione 100 Miglia del Garda
  • 2 edizioni Campionato d’altura dell’Adriatico
  • Regata d’altura Campionato Europeo ims 2005
  • 1 edizione RiGaSa Rimini Gagliola Sansego

In Classe Mini 650

In Italia

  • Qualifica fuori regata in solitario sul Mini ITA 686 1400 Mn Trieste Ostia Settembre 2007
  • Gran Premio d’Italia
  • Mini Solo 110 Mn San Remo Portofino San Remo 3° classificato
  • Arcipelago

All’estero

  • Marsiglia Algeri Marsiglia 1000 Mn
  • Marsiglia Gibilterra Lisbona Casablanca Lisbona
  • L’Escala Barcellona 200 Mn
  • 2 edizioni Mini Barcellona 300 Mn in solitario
  • 3 edizioni Pornichet Select 300 Mn in solitario
  • Mini Fastnet
  • Transat 650 2009 ( 14° classificato 2° velocità su 24 ore )
  • Les Sables Les Acores Les Sables 2012 ( 11° classificato )

12° Ranking mondiale classe mini 650 anno 2012 primo non professionista

In Clase 950

  • Palermo Montecarlo 2017
  • Middle Sea Race 2017
  • Vesuvio Race 2018
  • 151 Miglia 2018

MASTER ALTURA CLASS 950 PRIMO LIVELLO

 

Candidati        massimo 4 persone con  esperienza di navigazione in equipaggio

Obbiettivo       trasmettere competenze per la gestione delle manovre e conduzioni

Durata             fine settimana

Supporto         Class 950 prototipo progetto Sam Manuard

Base               Rimini

Logistica         teoria e ospitalità su Bavaria 46 dotato di riscaldamento

1° Giorno

Ore 8,30          Briefing Meteo-Sicurezza

Ore 10,00        Preparazione barca, uso dei ballast e manovre correnti

Ore 11,00        Uscita in mare : manovre, cambi di vele

Ore 16,00        Rientro in porto

Ore 17,00        De-briefing di giornata  e analisi meteo

2° Giorno

Ore 9,00          Briefing definizione del percorso

Ore 10,00        Uscita in mare su percorso a boe fisse

Ore 16,00        Rientro in porto

Ore 16,30        De-briefing

Incluso             : pernottamento a bordo di Bavaria 46 notte del primo giorno ( per chi necessita della notte precedente maggiorazione di 30 € ), uso servizi del marina

Escluso           : pasti

 Costo del corso  :     300 € a persona

DATE DISPONIBILI :

Gennaio  we 12-13 we 19-20 we 26-27

Febbraio we 9-10

per prenotazioni : mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

 

 

 

E ANCHE UN PO' DI BOE

 

Candidati        massimo 4 persone con corso base o curriculum velico da valutare

Obbiettivo       allenamenti e regata per ricercare la fluidità nelle manovre e affinare competenze strategia e tattica in regata

Supporto         : Class 950 prototipo plan Sam Manuard

Base               : Rimini

Logistica         : imbarco su classe 950, briefing e eventuale pernotamento su Bavaria 46

 

PROGRAMMA

Ritrovo dell’equipaggio Sabato ore 9

Briefing meteo per il we

Preparazione della barca, cambusa

Uscita in mare per allenamento 

Ore 16 de briefing

Eventuale pernottamento su bavaria 46

De briefing.

Domenica ore 9 briefing e regata

Al rientro sistemazione barca e de briefing 

Escluso           : pasti

 

DATE :  Marzo we 2-3 we 9-10 we 16-17 ( recupero) we 23-24 we 30-31

Quota per we:      250 € a persona ( pernottamento su bavaria 46    30 €/notte )

per prenotazioni : mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

MASTER ALTURA CLASS 950 SECONDO LIVELLO

Candidati        massimo 4 persone con corso primo livello o curriculum velico da valutare

Obbiettivo        trasmettere competenze per la gestione delle manovre e conduzioni in equipaggio ridotto e solitario, analisi delle polari e sail chart, gestione delle strategie e uso di

                         Adrena per il routage

Durata              un fine settimana

Supporto          Class 950 prototipo plan Sam Manuard

Base                 Rimini

Logistica           teoria e ospitalità su Bavaria 46 dotato di riscaldamento

1° Giorno

Ore 8,30          Briefing Meteo-Manovre

Ore 10,00        Preparazione barca

Ore 11,00        Uscita in mare : Conduzione e manovre in coppia e solitario

Ore 16,00        Rientro in porto

Ore 17,00        De-briefing di giornata  e analisi meteo

2° Giorno

Ore 9,00          Briefing

Ore 10,00        Uscita in mare su percorso, analisi della polare

Ore 16,00        Rientro in porto

Ore 16,30        De-briefing

Incluso             : pernottamento a bordo di Bavaria 46 notte del primo giorno ( per chi necessita della notte precedente maggiorazione di 30 € ), uso servizi del marina

Escluso           : pasti

 Costo del corso :     400 € a persona

DATE :

Febbraio we 2-3

per prenotazioni : mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

 

 

 

Pagina 1 di 2

© 2016 Two Sails - Associazione Sportiva Dilettantistica - 40033 Casalecchio di Reno, via dello Sport 3/3 Codice fiscale – Partita IVA : 02699511206 ISCRIZIONE C.O.N.I n. 222861 e Affiliata al Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) All Rights Reserved. Designed By DCF Project