CORSO METEO

COSTO150 € da saldare due giorni prima della data di inizio ( 80€ giornata singola )  (clicca qui per iscriverti)

Corso in Aula presso Circolo della Vela Erix Calata Mazzini 27- 19032 Lerici (SP) ORE 9,00

PROGRAMMA                                                                                                                                    

CONTENUTO   DEI MODULI                                                                                                                                 

MODULO 1 :  CICLOGENESI ED EVOLUZIONE DEI FRONTI

Struttura e funzionamento delle architetture meteorologiche , venti sinottici, fenomeni di Coriolis e loro influenza sull’evoluzione della ciclogenesi; fenomeni preturbativi, fronti caldi freddi e loro evoluzione.

MODULO 2 :  FENOMENI LOCALI GROPPI E TEMPORALI

Passaggio di scala dalla meteorologia sinottica alla meteorologia locale, verranno analizzati i fenomeni locali che provocano distorsioni nella direzione e intensità del vento , si analizzeranno i comportamenti e l’evoluzione di groppi e temporali ; verranno analizzate le strategie più adatte per la regata e la sicurezza in navigazione.

MODULO 3 : DALLA PREVISIONE METEO AL ROUTAGE
L’eccesso di informazioni disponibili può essere un terreno insidioso nel quale perdere l’orientamento e non comprendere le origini, l’evoluzione e i rischi di una situazione meteo;
si analizzeranno i limiti delle informazioni disponibili e si costruirà il percorso corretto per una analisi meteo e una previsione. 
Ci si addentra nel mondo del routage , la barca descritta da numeri e tabelle : polari e sail chart , la taratura degli strumenti .... si entra nel mondo delle verità assolute 
...... o delle false verità ?

MODULO 4 : MIDDLE SEA RACE 2017

TWO SAILS RACING ha partecipato alla Middle Sea Race 2017 a bordo di un Classe 950, avremo la possibilità di analizzare il lavoro preparatorio, il routage e sopratutto confrontare la previsione e la realtà per validare l'affidabilità delle informazioni .

DOCENTE                                                                                                                              

Luca Del Zozzo :

Ingegnere, navigatore solitario

Due campagne Mini 650 : dal 2008 al 2013 ha frequentato centri di allenamento mini in Bretagna, preparato le strategie meteo per le più importanti regate del circuito francese con il  Meteorologo e Routier Jan Yves Bernot

Attualmente Skipper , formatore e istruttore regata su Classe 950

Curriculum velico in sintesi :

  • 7 edizioni Pesaro Rovigno Pesaro (2007 1° classe Mini)
  • 3 edizioni Rimini Tremiti Rimini (2007 1° classe Mini)
  • 3 edizioni Rolex Middle Sea Race
  • 2 edizioni 24 ore di San Marino
  • 500 miglia x 2 2004 1° classe 5
  • 500 miglia x 2 2007 1° classe Mini
  • 200 miglia x 2
  • 1 edizione 100 Miglia del Garda
  • 2 edizioni Campionato d’altura dell’Adriatico
  • Regata d’altura Campionato Europeo ims 2005
  • 1 edizione RiGaSa Rimini Gagliola Sansego

In Classe Mini 650

In Italia

  • Qualifica fuori regata in solitario sul Mini ITA 686 1400 Mn Trieste Ostia Settembre 2007
  • Gran Premio d’Italia
  • Mini Solo 110 Mn San Remo Portofino San Remo 3° classificato
  • Arcipelago

All’estero

  • Marsiglia Algeri Marsiglia 1000 Mn
  • Marsiglia Gibilterra Lisbona Casablanca Lisbona
  • L’Escala Barcellona 200 Mn
  • 2 edizioni Mini Barcellona 300 Mn in solitario
  • 3 edizioni Pornichet Select 300 Mn in solitario
  • Mini Fastnet
  • Transat 650 2009 ( 14° classificato 2° velocità su 24 ore )
  • Les Sables Les Acores Les Sables 2012 ( 11° classificato )

12° Ranking mondiale classe mini 650 anno 2012 primo non professionista

In Clase 950

  • Palermo Montecarlo 2017
  • Middle Sea Race 2017

CORSO VELA E METEREOLOGIA

Tre giorni full immersion in barca,corso pratico di meteo e navigazione (clicca qui per iscriverti)

PROGRAMMA 

VENERDI’ 8 DICEMBRE :
Ore 9,00 : Ritrovo a Bordo del Frac ( Bavaria 46 dotato di riscaldamento) presso Marina di Rimini
• Sistemazione a bordo
• Preparazione programmi in base alle condizioni meteo
• Cambusa
Ore 10,30 : Primo modulo del corso meteo
Ore 13,00 : Pranzo a bordo
Ore 14,30 : Uscita in mare (condizioni meteo permettendo) o analisi carte sinottiche di giornata
Ore 17,00 : Rientro in porto
Ore 18,00 : De-Briefing e organizzazione seconda giornata
SERATA LIBERA ( cena a bordo o a terra a discrezione ) – NOTTE A BORDO


SABATO 9 DICEMBRE :
Ore 9,00 : A bordo analisi situazione meteo, lettura carte sinottiche , preparazione percorso di navigazione
Ore 10,30 : Uscita in mare
• Gestione della barca/manovre/ruoli
• Navigazione sul percorso stabilito
• Osservazioni meteo
• Pranzo in navigazione
Ore 16,00 : Rientro in porto
• Prima parte secondo modulo meteo
Ore 18,00 : De-Briefing e organizzazione terza giornata
SERATA LIBERA ( cena a bordo o a terra a discrezione ) – NOTTE A BORDO

DOMENICA 10 DICEMBRE :
Ore 9,00 : Seconda parte del secondo modulo meteo
Ore 11,00 : Uscita in mare
• Gestione della barca/manovre/ruoli
• Navigazione sul percorso stabilito
• Osservazioni meteo
• Pranzo in navigazione
Ore 16,00 : Rientro in porto
Ore 16,30 : De-Briefing
Ore 17,00 : Fine corso

OBBIETTIVI
Mettere gli allievi in condizione di comprendere i concetti fondamentali della meteorologia per gestire al meglio le informazioni . Dalla scala generale si porterà l’attenzione a tutti i fenomeni locali che provocano condizioni così particolari nel gestire la navigazione affrontando un temporale o avvicinandosi a isole e coste ; le uscite in mare permetteranno di affinare la conduzione della barca nei vari ruoli e contemporaneamente leggere i segnali meteo analizzati teoricamente.


CONTENUTI DEI MODULI


MODULO 1 : CICLOGENESI ED EVOLUZIONE DEI FRONTI
Struttura e funzionamento delle architetture meteorologiche , venti sinottici, fenomeni di Coriolis e loro influenza sull’evoluzione della ciclogenesi; fenomeni preturbativi, fronti caldi freddi e loro evoluzione.
MODULO 2 : FENOMENI LOCALI GROPPI E TEMPORALI
Passaggio di scala dalla meteorologia sinottica alla meteorologia locale, verranno analizzati i fenomeni locali che provocano distorsioni nella direzione e intensità del vento , si analizzeranno i comportamenti e l’evoluzione di groppi e temporali ; verranno analizzate le strategie più adatte per la regata e la sicurezza in navigazione.

DOCENTE E SKIPPER
Luca Del Zozzo :
Ingegnere, navigatore solitario
Due campagne Mini 650 : dal 2008 al 2013 ha frequentato centri di allenamento mini in Bretagna, preparato le strategie meteo per le più importanti regate del circuito francese con il Meteorologo e Routier Jan Yves Bernot
Attualmente Skipper , formatore e istruttore regata su Classe 950
Curriculum velico in sintesi :
• 7 edizioni Pesaro Rovigno Pesaro (2007 1° classe Mini)
• 3 edizioni Rimini Tremiti Rimini (2007 1° classe Mini)
• 3 edizioni Rolex Middle Sea Race
• 2 edizioni 24 ore di San Marino
• 500 miglia x 2 2004 1° classe 5
• 500 miglia x 2 2007 1° classe Mini
• 200 miglia x 2
• 1 edizione 100 Miglia del Garda
• 2 edizioni Campionato d’altura dell’Adriatico
• Regata d’altura Campionato Europeo ims 2005
• 1 edizione RiGaSa Rimini Gagliola Sansego
In Classe Mini 650
In Italia
• Qualifica fuori regata in solitario sul Mini ITA 686 1400 Mn Trieste Ostia Settembre 2007
• Gran Premio d’Italia
• Mini Solo 110 Mn San Remo Portofino San Remo 3° classificato
• Arcipelago
All’estero
• Marsiglia Algeri Marsiglia 1000 Mn
• Marsiglia Gibilterra Lisbona Casablanca Lisbona
• L’Escala Barcellona 200 Mn
• 2 edizioni Mini Barcellona 300 Mn in solitario
• 3 edizioni Pornichet Select 300 Mn in solitario
• Mini Fastnet
• Transat 650 2009 ( 14° classificato 2° velocità su 24 ore )
• Les Sables Les Acores Les Sables 2012 ( 11° classificato )

12° Ranking mondiale classe mini 650 anno 2012 primo non professionista

In Clase 950
• Palermo Montecarlo 2017
• Middle Sea Race 2017

CLEAN UP DAY GIUGNO

GIORNATA DEDICATA ALLA PULIZIA DEL MARE

 

Previous Next

NOTE DI BORDO ...ultimo giorno

Note di bordo nella burrasca da NW.
Il mare e il vento hanno falcidiato la flotta e dopo un giorno e mezzo hanno avuto la meglio sulla randa costringendo M-Pharma Italia ad abbandonare.
Ancora onore a tutto l'equipaggio che ha affrontato le dure condizioni con determinazione e competenza,
un grazie speciale allo sponsor M-Pharma Italia e al co sponsor Vulcangas.

NOTE DI BORDO

Purtroppo nonostante l'equipaggio abbia lottato e scalato la classifica le condizioni di vento e mare sono diventate al limite del gestibile. Sotto le raffiche che hanno portato il vento apparente oltre i 52 nodi ha ceduto la randa con il rischio di dividerla in due parti e non riuscire più ad ammainarla.
Entrati nel porto di Salina abbiamo trovato già numerose barche ritirate .
Oggi mettiamo in ordine la barca e domani mattina con randa di cappa rientriamo a Malta con una sosta nel sud della Sicilia per riparare la randa .

NOTE DI BORDO

La notte ha costretto gli equipaggi ad una estenuante bolina lungo la costa calabra, unica rotta possibile per sfuggire alle forti correnti che caratterizzano il passaggio.
L'uscita dallo stretto ha esposto la flotta a condizioni molto dure: vento e onda contrari. 
Ci sono diversi ritirati .
M-Pharma sta sfoggiando tutta la grinta di cui è capace.
Forza tutta! San Vito Lo Capo è li che arriva, e dopo si potrà poggiare un po' e godersi il piacere di qualche planata.

NOTE DI BORDO

La prima notte è trascorsa tra bonaccia e macchie di vento nel difficile approccio allo stretto di Messina.
Il "piccolo" class 9,50 ha tenuto il passo di barche ben più grandi e, azzeccata la tattica, ha scalato una ventina di posizioni in classifica generale.
La regata è decisamente aperta.
Forza tutta!

NOTE DI BORDO 1° GIORNO

ed è arrivato il giorno della partenza , ultimi routage fatti....difficile e tecnica risalita per attraversare lo stretto con poco vento in timing con la corrente... il nostro routage non dà scampo e non bisogna perdere neppure un metro altrimenti forti correnti contrarie e poi forte vento contro. 
dovremo cercare di guadagnare lo stretto entro le 20 di domenica 23
poi nella notte vento forte da risalire in bolina fino a strombolicchio , lo stesso vento ci condurrà fino a malta in condizioni dure e impegnative.
M-Pharma Italia pronta , partenza del nostro gruppo ore 11,30

Potrai salire a bordo di YUNUS, iscritta al Campionato Italiano Classe950 e d'Altura X2, per provare l'emozione di tutto ciò che concerne l'allenamento e la preparazione ad una regata di Campionato.
Emozioni forti per mettersi alla prova, tra tecnica e navigazione d'altura!

programma ragate

© 2016 Two Sails - Associazione Sportiva Dilettantistica - 40033 Casalecchio di Reno, via dello Sport 3/3 Codice fiscale – Partita IVA : 02699511206 ISCRIZIONE C.O.N.I n. 222861 e Affiliata al Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) All Rights Reserved. Designed By DCF Project