CORSO VELA E METEREOLOGIA
Tre giorni full immersion in barca,corso pratico di meteo e navigazione (clicca qui per iscriverti)
PROGRAMMA
VENERDI’ 8 DICEMBRE :
Ore 9,00 : Ritrovo a Bordo del Frac ( Bavaria 46 dotato di riscaldamento) presso Marina di Rimini
• Sistemazione a bordo
• Preparazione programmi in base alle condizioni meteo
• Cambusa
Ore 10,30 : Primo modulo del corso meteo
Ore 13,00 : Pranzo a bordo
Ore 14,30 : Uscita in mare (condizioni meteo permettendo) o analisi carte sinottiche di giornata
Ore 17,00 : Rientro in porto
Ore 18,00 : De-Briefing e organizzazione seconda giornata
SERATA LIBERA ( cena a bordo o a terra a discrezione ) – NOTTE A BORDO
SABATO 9 DICEMBRE :
Ore 9,00 : A bordo analisi situazione meteo, lettura carte sinottiche , preparazione percorso di navigazione
Ore 10,30 : Uscita in mare
• Gestione della barca/manovre/ruoli
• Navigazione sul percorso stabilito
• Osservazioni meteo
• Pranzo in navigazione
Ore 16,00 : Rientro in porto
• Prima parte secondo modulo meteo
Ore 18,00 : De-Briefing e organizzazione terza giornata
SERATA LIBERA ( cena a bordo o a terra a discrezione ) – NOTTE A BORDO
DOMENICA 10 DICEMBRE :
Ore 9,00 : Seconda parte del secondo modulo meteo
Ore 11,00 : Uscita in mare
• Gestione della barca/manovre/ruoli
• Navigazione sul percorso stabilito
• Osservazioni meteo
• Pranzo in navigazione
Ore 16,00 : Rientro in porto
Ore 16,30 : De-Briefing
Ore 17,00 : Fine corso
OBBIETTIVI
Mettere gli allievi in condizione di comprendere i concetti fondamentali della meteorologia per gestire al meglio le informazioni . Dalla scala generale si porterà l’attenzione a tutti i fenomeni locali che provocano condizioni così particolari nel gestire la navigazione affrontando un temporale o avvicinandosi a isole e coste ; le uscite in mare permetteranno di affinare la conduzione della barca nei vari ruoli e contemporaneamente leggere i segnali meteo analizzati teoricamente.
CONTENUTI DEI MODULI
MODULO 1 : CICLOGENESI ED EVOLUZIONE DEI FRONTI
Struttura e funzionamento delle architetture meteorologiche , venti sinottici, fenomeni di Coriolis e loro influenza sull’evoluzione della ciclogenesi; fenomeni preturbativi, fronti caldi freddi e loro evoluzione.
MODULO 2 : FENOMENI LOCALI GROPPI E TEMPORALI
Passaggio di scala dalla meteorologia sinottica alla meteorologia locale, verranno analizzati i fenomeni locali che provocano distorsioni nella direzione e intensità del vento , si analizzeranno i comportamenti e l’evoluzione di groppi e temporali ; verranno analizzate le strategie più adatte per la regata e la sicurezza in navigazione.
DOCENTE E SKIPPER
Luca Del Zozzo :
Ingegnere, navigatore solitario
Due campagne Mini 650 : dal 2008 al 2013 ha frequentato centri di allenamento mini in Bretagna, preparato le strategie meteo per le più importanti regate del circuito francese con il Meteorologo e Routier Jan Yves Bernot
Attualmente Skipper , formatore e istruttore regata su Classe 950
Curriculum velico in sintesi :
• 7 edizioni Pesaro Rovigno Pesaro (2007 1° classe Mini)
• 3 edizioni Rimini Tremiti Rimini (2007 1° classe Mini)
• 3 edizioni Rolex Middle Sea Race
• 2 edizioni 24 ore di San Marino
• 500 miglia x 2 2004 1° classe 5
• 500 miglia x 2 2007 1° classe Mini
• 200 miglia x 2
• 1 edizione 100 Miglia del Garda
• 2 edizioni Campionato d’altura dell’Adriatico
• Regata d’altura Campionato Europeo ims 2005
• 1 edizione RiGaSa Rimini Gagliola Sansego
In Classe Mini 650
In Italia
• Qualifica fuori regata in solitario sul Mini ITA 686 1400 Mn Trieste Ostia Settembre 2007
• Gran Premio d’Italia
• Mini Solo 110 Mn San Remo Portofino San Remo 3° classificato
• Arcipelago
All’estero
• Marsiglia Algeri Marsiglia 1000 Mn
• Marsiglia Gibilterra Lisbona Casablanca Lisbona
• L’Escala Barcellona 200 Mn
• 2 edizioni Mini Barcellona 300 Mn in solitario
• 3 edizioni Pornichet Select 300 Mn in solitario
• Mini Fastnet
• Transat 650 2009 ( 14° classificato 2° velocità su 24 ore )
• Les Sables Les Acores Les Sables 2012 ( 11° classificato )
12° Ranking mondiale classe mini 650 anno 2012 primo non professionista
In Clase 950
• Palermo Montecarlo 2017
• Middle Sea Race 2017